L'epifania del sacro

Nell'epoca della tecnica, il sacro viene a rivelarsi con l'imminente e devastante collasso energetico della cosiddetta "civiltà industriale", così come previsto già nei primi anni '70 del secolo scorso da Nicholas Georgescu-Roegen.

Pagine

  • Home page
  • Contatti
  • Punto di inversione

Punto di inversione





Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ethos, il luogo originario in cui abita l'uomo

Ethos, il luogo originario in cui abita l'uomo
Eraclito, frammento 119: "Ethos anthropoi daimon". Traduzione seguendo Martin Heidegger: "Ciò che per l'uomo è il luogo dell'abitare è Dio".

Nicholas Georgescu-Roegen

Nicholas Georgescu-Roegen
"Riguardo al problema ambientale (>delle risorse naturali<), la confusione è dominante non solo fra gli economisti in generale, ma anche in altri elevati ambienti intellettuali, semplicemente perchè viene ignorata o fraintesa la natura essenzialmente entropica di tutto ciò che accade"

Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein
"Il più delle proposizioni e questioni che sono state scritte su cose filosofiche è non falso ma insensato. Perciò a questioni di questa specie non possiamo affatto rispondere, ma possiamo solo stabilire la loro insensatezza. Il più delle questioni e proposizioni dei filosofi si fonda sul fatto che noi non comprendiamo la nostra logica del linguaggio"

Albert Einstein

Albert Einstein
"Dio non gioca a dadi"

Franco Selleri

Franco Selleri
"....Molti fisici amano vivere (e pensare) rintanati nei loro laboratori dopo essersi formati su libri di testo scritti secondo le concezioni di Copenaghen: è solo per questo che un rudere epistemologico come l'idea di completezza di una teoria scientifica trova ancora spazio..."

Pale blue dot

Pale blue dot
Un granello di materia e di energia, perso nell'immensità dello spazio cosmico, nel quale le riserve di energia fossile, che hanno alimentato lo sviluppo della specie homo sapiens sapiens ben oltre quello che sarebbe stato consentito mediante il solo flusso dell'energia solare, sono in pieno, ineluttabile declino

La clessidra di Georgescu - Roegen

La clessidra di Georgescu - Roegen
La clessidra rappresenta l'universo: la sabbia che si trova nella parte superiore rappresenta l'energia e la materia disponibili ad effettuare lavoro. La sabbia che fluisce nella parte inferiore rappresenta l'energia e la materia dissipata. A differenza delle normali clessidre, la clessidra di Georgescu - Roegen non può essere rovesciata.

Il meccanismo fondamentale del collasso energetico della civiltà industriale

Ogni evento fisico, compresa ogni attività umana e, quindi, anche l'attività economica, ha bisogno, per svolgersi, di essere sostenuta da adeguati flussi di energia. Per circa un secolo, la gigantesca bolla di energia fossile, prelevata dalle viscere della Terra, ha alimentato lo sviluppo della civiltà industriale. Essendo le risorse di energia fossile date in quantità finita, esse sono destinate ad esaurirsi e tutte le attività umane, compresa l'attività economica, sono di conseguenza destinate a contrarsi. Ma prima che la bolla di energia fossile inizi a contrarsi e la produzione di energia fossile inizi a diminuire, si manifesta un altro fenomeno strettamente connesso a quello della contrazione della bolla e, cioè inizia la diminuzione dell'EROEI dell'energia fossile. L'EROEI è l'indice che misura la quantità di energia netta che arriva alla società ed è il rapporto tra la quantità di energia fossile impiegata per produrre energia fossile e la quantità di energia ottenuta, destinata a sostenere le attività sociali ed economiche. Orbene, man mano che le risorse fossili dotate dell'EROEI più elevato, e cioè meno costose da produrre, si esauriscono, vengono sfruttate quelle dotate di EROEI più basso, e cioè più costose da produrre. Ciò significa che a parità di quantità di energia fossile prodotta, occorre una sempre crescente quantità di energia fossile per produrre quella stessa quantità. In sostanza si instaura il meccanismo dei cosiddetti "rendimenti decrescenti" dell’energia fossile. La progressiva diminuzione dell'EROEI ha effetti devastanti sulle attività sociali ed economiche. Infatti, l'utilizzo di una più elevata quantità di energia fossile per produrre la stessa quantità di energia fossile, comporta, in termini monetari, un aumento dei prezzi di tutti i beni e i servizi offerti dalle imprese alla società, dato che l'energia è indispensabile per la produzione di tutti i beni ed i servizi. Ciò determina una diminuzione del potere d'acquisto dei salari e una conseguente rinuncia delle famiglie ad acquistare beni e servizi meno indispensabili o addirittura superflui (cosiddetti beni e servizi di lusso). Naturalmente le imprese che producono detti beni e servizi subiscono una contrazione delle vendite e devono, pertanto, ridurre la loro produzione e licenziare il personale in eccesso. Inoltre, sono costrette ad indebitarsi, diventano insolventi e falliscono. La conseguente ulteriore diminuzione della domanda di beni e servizi aggrava ulteriormente la crisi delle imprese che sono perciò costrette a ridurre ulteriormente l'occupazione, ad indebitarsi e a cessare l'attività per insolvenza. La contrazione della produzione e della domanda generano a loro volta una diminuzione dei prezzi dell'energia fossile, per cui le risorse con EROEI più basso diventano non più redditizie e, di conseguenza, le aziende energetiche che le producono in perdita si indebitano per cercare di mantenere la produzione, riducono gli investimenti in nuove risorse ed infine falliscono. Le attività economiche e sociali si contraggono sempre di più e si reagisce alla contrazione aumentando i livelli di indebitamento privato e pubblico per cercare di mantenere lo stesso livello di consumi. Ma l'assenza di crescita causata dalla mancanza di energia fossile accessibile a basso costo e quindi vendibile a buon prezzo, determina il collasso del sistema finanziario a causa delle insolvenze generalizzate delle imprese e delle famiglie, con conseguenti fallimenti a catena di banche e società finanziarie e scomparsa del denaro depositato dai correntisti. I fallimenti delle aziende di credito e delle finanziarie aggravano ulteriormente la situazione, a causa degli ulteriori licenziamenti e della scomparsa dei risparmi. Anche gli Stati, in assenza di crescita economica dovuta alla diminuzione dell'energia netta disponibile ad alimentare le attività economiche e sociali, si indebitano sempre di più a causa della diminuzione delle entrate tributarie e, infine, diventano insolventi non essendo più in grado di finanziare i servizi pubblici, l'assistenza sanitaria, le prestazioni previdenziali e, infine, l'istruzione. Come potrà constatare chiunque legga queste righe, quanto sopra esposto è esattamente ciò che sta accadendo dal 2007 in poi, e cioè dall'anno in cui il petrolio a buon mercato ha raggiunto il suo picco.

Precisazione importante

L'autore di questo blog non è un ambientalista nè sostiene la tesi che asserisce che i cambiamenti climatici terrestri derivano dall'opera dell'uomo. Al contrario, considera le persone che aderiscono a detto genere di teorie degli ideologi, pervasi dalla tipica presunzione ed arroganza scientista e tecnicista di coloro che pensano, antropomorficamente e antropocentricamente, che l'uomo possa influenzare meccanismi fisici del tutto intangibili dalla sua azione, governati principalmente da elementi naturali ben noti ai veri scienziati e, cioè, il sole e i raggi cosmici.
Coloro che professano le suddette ideologie sono, per di più, degli spregevoli ipocriti poichè pretendono che i paesi sottosviluppati cessino di utilizzare gli idrocarburi e i carboni fossili necessari per la loro crescita economica, la stessa di cui essi stessi beneficiano e nell'ambito della quale possono, comodamente, continuare a predicare le loro insulse teorie.
L'imminente, devastante declino energetico della civiltà industriale farà finalmente tacere anche questo genere di queruli insopportabili.

La grande truffa del riscaldamento globale

  • La grande truffa del riscaldamento climatico

Informazioni personali

Giorgio Ansan
Dopo aver frequentato per due anni la Facoltà di Fisica con un interesse specifico per l'analisi epistemologica della struttura concettuale portante della fisica, ho conseguito la laurea in giurisprudenza con particolare interesse per l'analisi epistemologica della struttura concettuale portante del diritto e dell'economia.
Visualizza il mio profilo completo

Contatti

In questo blog non è disponibile la funzione dei commenti ai post. Pertanto, chi avesse interesse, per qualsiasi motivo, a contattare l'autore, può farlo mediante l'indirizzo di posta elettronica indicato nel profilo.

Avvertenze

I post pubblicati nel blog possono essere soggetti a modifiche al fine di migliorarne la forma e il contenuto ed emendarli di eventuali refusi.

Archivio blog

  • ▼  2023 (2)
    • ▼  gennaio (1)
      • Giorgio Libero SannaL'epifania del sacro. Saggio s...
    • ►  settembre (1)
  • ►  2024 (2)
    • ►  settembre (2)

Blog e siti fondamentali

  • Crude oil peak
  • Our finite world
  • The oil crash
  • Peak Oil Barrel
  • SRSrocco report

Blog e siti consigliati

  • Art Berman
  • ASPO France
  • ASPO International
  • ASPO Ireland
  • ASPO Italia
  • ASPO USA
  • Associazione Nicholas Georgescu-Roegen
  • Bye bye Uncle Sam
  • Cluborlov
  • Cobraf
  • Come Don Chisciotte
  • Commodity.com
  • Crude Oil Peak
  • Early warning
  • Effetto Risorse
  • Energy bulletin
  • Energy export databrowser
  • Energy Matters
  • Energy Watch Group
  • Federico Dezzani
  • Finanza in chiaro
  • GEAB italiano
  • Global Research
  • How to save the world
  • Iceberg finanza
  • Il Grande Bluff
  • Il sussidiario
  • Kunstler blog
  • La Truffa di Matrix
  • LEAP 2020 English
  • Liberticida
  • Libre
  • Megachip
  • Mitt Dolcino
  • Mostly energy
  • Nuove Tecnologie Energetiche
  • ODAC
  • Oil man
  • Oil price
  • Oilcrash Italia
  • Oily stuff
  • Our Finite World
  • Peak energy
  • Peak oil barrel
  • Peak oil news
  • Peak Prosperity
  • Peak resources
  • Phastidio
  • Resilience
  • Resource crisis
  • Resource Insights
  • Risorse, economia e ambiente
  • Risorse, economia e ambiente
  • Saker Italia
  • Scenari economici
  • Shale profile
  • Silver doctors
  • Sputnik
  • SRS Rocco Report
  • Tempesta perfetta
  • The automatic earth
  • The Economic Collapse
  • The Oil Crash
  • The Oil Drum
  • The Vineyard of the Saker
  • Vita nel petrolitico
  • Voci dall'estero
  • Wall Street Italia
  • Zero Hedge

Letture consigliate

Nicholas Georgescu-Roegen, Energia e miti economici, tr. it. Torino, 1998 (Bollati Boringhieri);

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, tr. it. Torino, 2003 (Bollati Boringhieri);

Nicholas Georgescu-Roegen, The Entropy Law and the Economic Process, Cambridge, Massachusetts, 1971 (Harvard University Press);

Richard Heimberg, La festa è finita. La scomparsa del petrolio, le nuove guerre, il futuro dell'energia, tr. it. Roma, 2004 (Fazi Editore);

Ugo Bardi, La Terra svuotata. Il futuro dell'uomo dopo l'esaurimento dei minerali, Roma, 2011 (Editori Riuniti);

Jeremy Leggett, Fine corsa. Sopravviverà la specie umana alla fine del petrolio?, tr. it. Torino, 2006 (Einaudi);

James H. Kunstler, Collasso. Sopravvivere alle attuali guerre e catastrofi in attesa di un inevitabile ritorno al passato, tr. it. , 2005 (Nuovi Mondi Media);

Lester R. Brown, Piano B 3.0. Mobilitarsi per salvare la civiltà, tr. it. Milano, 2008 (Edizioni Ambiente);

Richard Heinberg, Senza petrolio. Il protocollo per evitare le guerre, il terrorismo e il collasso economico, tr. it. Roma, 2008 (Fazi Editore);

AA. VV., La vita dopo il petrolio. Il mondo e la fine del benessere a buon mercato, Milano, 2008 (Terre di Mezzo Editore);

Jared Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, tr. it. Torino, 2005 - 2007 (Einaudi);

Altre letture consigliate

Franco Selleri, Paradossi è realtà. Saggio sui fondamenti della microfisica, Bari, 1987 (Laterza);

Franco Selleri, La fisica senza dogma, Bari, 1989 (Edizioni Dedalo);

Franco Selleri, La fisica del Novecento. Per un bilancio critico, Bari, 1999 (Progredit);

Franco Selleri, La fisica tra paradossi e realtà, Bari, 2001 (Progredit);

Franco Selleri, Le forme dell'energia, Bari, 2001 (Edizioni Dedalo);

Franco Selleri, Lezioni di relatività. Da Einstein all'etere di Lorentz, Bari, 2003 (Progredit);

Franco Selleri, La relatività debole. La fisica dello spazio e del tempo senza paradossi, Bari, 2011 (Progredit);

AA. VV., La natura del tempo, a cura di Franco Selleri, Bari, 2002 (Edizioni Dedalo);

Ilya Prigogine, Isabelle Stengers, La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, tr. it. Torino, 1999 (Einaudi);

Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo, tr. it. Milano, 2008 (Feltrinelli);

Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, tr. it. Milano, 2003 (Il Saggiatore);

Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, tr. it. Milano, 2003 (Bruno Mondadori);

Immanuel Wallerstein, Utopistica. Le scelte storiche del XXI secolo, tr. it. Trieste, 2003 (Asterios Editore);

Testi divulgativi

Eugenio Benetazzo, Best before. Preparati al peggio, Diegaro di Cesena, 2007 (Macro Edizioni);

Alain de Benoist, Sull'Orlo del Baratro. Il fallimento annunciato del sistema denaro, Bologna, 2012 (Arianna Editrice);

Post consigliati di Antonio Turiel tradotti in italiano

  • Cinismo nell'era del declino
  • Dall'idea all'azione
  • Debito ed energia
  • Diciamocelo Forte e Chiaro: questa crisi non finirà mai!
  • Entropia
  • Fracking: rendimento energetico, economico ed ecologico
  • I limiti dei biocombustibili / Il picco del fosforo
  • Il Canto del Gallo
  • Il Futuro Digitale
  • Il Tramonto del Petrolio
  • Il futuro dell'OPEC
  • Il futuro digitale (II)
  • Il grande errore dei biocombustibili
  • Il perché di tanto spreco
  • Il picco del diesel
  • Il picco dell'uranio
  • Il picco della tecnologia
  • Il prezzo dei petroli
  • Importare energia, esportare miseria
  • L'Egitto e la bomba malthusiana
  • L'apocalisse di Antonio Turiel
  • L'era delle conseguenze
  • La Grande Esclusione
  • La Grande Scarsità
  • La bancarotta petrolifera
  • La decadenza delle infrastrutture
  • La degenerazione industriale
  • La scusa del giorno
  • La tecnologia non è energia
  • La verità in faccia
  • Le Guerre della Fame
  • Niente miracoli nella scienza: il caso dell’ E-Cat
  • Perché le riserve di combustibili fossili vengono modificate e cosa significa?
  • Previsioni per il 2013
  • Punto cieco
  • Quando i problemi dell'economia nascondono quelli delle risorse
  • Quando la conoscenza diventa un lusso che non ci possiamo più permettere
  • Quando la domanda supera l'offerta: ragioni strutturali degli alti prezzi del petrolio
  • Regolare i conti con la Natura
  • Un mare di gas naturale?
  • WEO 2012: la IEA riconosce il declino della produzione di petrolio greggio
  • World Energy Outlook 2012: fare di necessità virtù
  • Yergin: fabbricare il dubbio

Post consigliati di Antonio Turiel in spagnolo

  • Corespondencia con los lectores: el coche eléctrico es un grave error.
  • Debate: La TRE de la fotovoltaica
  • El fin del sueño fotovoltaico
  • El fracking se fractura
  • El pico del gas
  • Encuentro del economista exponencial con el físico finito
  • Horizonte 1515
  • La barrera de precios
  • La energía de los seres vivos
  • Los límites de las energías renovables: materiales
  • Los límites de las renovables: capital
  • Muerto por su propia espada
  • Revueltas del hambre, antesala del caos
  • Un falso Eldorado
  • WEO 2013: Anuncio de curvas peligrosas
  • ¿Habrá algún día un reactor comercial de fusión nuclear?
  • ¿Son la energía nuclear y la de origen renovable meras extensiones de los combustibles fósiles?

Post consigliati di Gail Tverberg tradotti in italiano

  • DIECI RAGIONI PER CUI LE RINNOVABILI SONO UN PROBLEMA
  • Dieci ragioni per cui i prezzi del petrolio sono un problema
  • E' possibile disaccoppiare la crescita del PIL dalla crescita dell'energia?
  • La previsione della IEA è fuori da ogni limite ragionevole
  • PERCHE' UN MONDO FINITO E' UN PROBLEMA

Post consigliati di Dmitri Orlov tradotti in italiano

  • Fragilità e collasso: lentamente all'inizio, poi tutto in una volta
  • Il Picco del Petrolio è Storia Passata
  • La Follia del Mais
  • Lo Shale Gas visto dalla Russia
  • Orlov sulla crisi alimentare globale
  • Picco del Petrolio: Neurosi o Psicosi?
  • Un po' di paglia in fondo al dirupo

Post consigliati di Ugo Bardi

  • Ancora sul picco dell'uranio
  • Argentina: boom energetico o collasso energetico?
  • Chi ha detto che i modelli del picco del petrolio erano sbagliati?
  • Effetto Seneca: perchè il declino è più rapido della crescita
  • Il lato oscuro del carbone
  • Il Picco dei Minerali
  • La bolla del gas di scisto: bruciare la propria casa per salvarla
  • La macchina mineraria universale
  • La vera ragione della guerra in Siria
  • Picco del petrolio di scisto?
  • Picco? Quale picco? Sta tornando Re Carbone!
  • Risorse minerali e limiti alla crescita
  • Sette volte l'Arabia Saudita

Post consigliati di altri autori

  • Attraversando una stanza piena di elefanti
  • Colin Campbell sul picco del petrolio
  • Dall'università di Harvard un nuovo report sull'energia con ipotesi insensate
  • Girarsi indietro per guardare il picco del petrolio
  • Gli Stati Uniti primi produttori mondiali di petrolio nel 2017?
  • I brufoli e la gobba
  • Il Crash Course (capire la crisi sistemica di oggi e domani)
  • Il Petrolio non convenzionale non cambia i giochi
  • Il rame (una storia quasi personale)
  • Inizia a emergere la realtà del gas di scisti (shale gas)
  • L'energia netta e l'economia
  • La scomparsa dell'esportazione
  • La transizione e lo scenario del collasso
  • Le 20 cose (importanti) che a scuola di economia non mi hanno insegnato - parte I
  • Malthus e il picco del petrolio
  • Perché i biocarburanti non sono una buona idea
  • Rischi petroliferi globali all'inizio del ventunesimo Secolo
  • Rivoluzione petrolifera? Ma davvero? Strahan demolisce Maugeri
  • Scarsità dei metalli: domani il “picco di tutto”
  • Transition and the Collapse Scenario
  • Tu chiamalo, se vuoi, unconventional.
  • Verso l'Homo Sapiens – Sceneggiatura per un film

Altri post consigliati

  • "Lo Shale gas aggrava la crisi economica" (E.I.A.)
  • Al limite della produzione di petrolio convenzionale
  • COME LA CINA PUO' CAUSARE LA FINE DEL DOLLARO E DEL SISTEMA FINANZIARIO USA
  • Crisi Economica e Crisi Energetica - Parti 1,2 e 3
  • Egitto, primavera di miseria
  • Etanolo, un futuro già passato?
  • Ex-analista CIA spiega peak oil
  • FINANZA: MASTERS OF UNIVERSE, OVVERO UNA BANDA DI LADRI
  • FINITO IL CONSENSO USERANNO IL TERRORE
  • FUGA DAL DOLLARO
  • Giovanni Arrighi e l'eterno ritorno del Capitale
  • GLI STATI UNITI SULL’ORLO DEL COLLASSO ECONOMICO
  • Il crollo del dollaro anticipa la fine dell’impero USA?
  • IL CROLLO DEL DOLLARO E LA FALSA GUERRA VALUTARIA DEL GIAPPONE L'AGENDA NASCOSTA DIETRO IL QUANTITATIVE EASING-KAMIKAZE DEL GIAPPONE
  • Il rapido declino della produzione dei pozzi tra le cause della bolla del shale gas
  • Keynesian Economics Is an Artifact of Cheap Energy
  • LA CADUTA DEL GIGANTE
  • La chimera del petrolio non convenzionale
  • LA GRANDE TRUFFA DEL PETROLIO: ECCO PERCHÉ LA NUOVA CORSA ALL’ORO NERO PORTERÀ AL BARATRO FISCALE
  • La Guerra all’Oro
  • La riserva frazionaria è il cuore del probelma
  • La shale revolution è una bolla, parola di guru del trading
  • Le rivelazioni di Wikileaks? Già pubblicate. Qui.
  • LIMITI ENERGETICI ALLA CRESCITA
  • Lista di giacimenti petroliferi
  • Malgrado l’euforia di Wall Street, l’economia degli Stati Uniti è giunta al limite
  • Maloney: Hidden Secrets of Money - Episode 3 - Cosa dopo il Dollaro?
  • Malthus sul Nilo
  • Obama o Romney poco cambia. E’ questione di matematica.
  • Peak export 2005 ancora valido
  • Perchè gli USA invadono i paesi arabi?
  • Picco petrolifero: noi sempre addormentati al volante
  • Richard Heinberg: La Fine della Crescita
  • Scusate devo Insistere: La Storia dell’Anno Riguarda l’Oro ( O la Fine delle Valute se Preferite )
  • Shale gas a buon mercato: una bolla che scoppierà fra due anni
  • Shale gas e shale oil, verso lo scoppio della bolla?
  • SISTEMA MONETARIO FIAT: MANIPOLAZIONI & CARTA IGIENICA. DOVE’ IL LIMITE ALLA STUPIDITÀ ?
  • TRE RIVISTE IMPORTANTI HANNO PUBBLICATO ARTICOLI SUI LIMITI ALLA FORNITURA MONDIALE DI PETROLIO
  • UN MONDO SENZA PETROLIO FACILE
  • Una estorsione di 40 miliardi di dollari al mese
  • Video: Il collasso globale dell’economia
  • Video: Perché gli USA hanno bisogno delle primavere arabe prima della Terza Guerra Mondiale
  • ZH: Come i 15 Trilioni di dollari equivalenti di nuova liquidità cinese si fumano i QE di Bernanke

Le village de Ansan

  • The village of Ansan
copyright © 2012 Giorgio Ansan
Quest'opera è pubblicata
con licenza Creative Commons
Attribution - Non commercial - No derivates
Licenza Creative Commons Sull'accadere by Giorgio Ansan is licensed under a Creative Commons Attrib. Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di clintspencer. Powered by Blogger.