domenica 1 settembre 2024


 L'epifania del sacro

 Il saggio "L'epifania del sacro" si articola in quattro piani strettamente collegati:

- quello filosofico che si ispira alla meditazione heideggeriana sull'essere inteso come "dimensionalità originaria". Seguendo  Peter Sloterdijk, che nel saggio "La domesticazione dell'essere" elabora una onto-antropologia basata sulle scienze naturali (e qundi una versione ontologica dell'antropologia scientifica moderna), il saggio elabora una onto-cosmologia basata sulla fisica e sulla chimica (e quindi una versione ontologica della cosmologia scientifica moderna) in cui dovrebbe rientrare anche l'onto-antropologia di Sloterdijk, ovvero, parafrasando Sloterdijk, sperimenta una nuova configurazione di ontologia e cosmologia sulla base dell'interpretazione dell'essere come "dimensionalità originaria". Il fatto che la versione ontologica della cosmologia proposta nel saggio, basata su una rigorosa analisi epistemologica della struttura concettuale portante della fisica e della chimica, consenta di configurare delle tangibili ed oramai imminenti conseguenze sulla vita degli uomini della presente epoca storica (descritte nella seconda parte del libro) dovrebbe essere solamente una conferma della "verità" di detta versione ontologica;

- quello epistemologico che si ispira al pensiero di Einstein e de Broglie e, sopratutto, del fisico teorico ed epistemologo Franco Selleri, radicalizzando le critiche svolte da quest'ultimo all'interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica, nonchè al pensiero dell'epistemologo, matematico ed economista Nicholas Georgescu - Roegen, radicalizzando le sue critiche all'interpretazione probabilistica della seconda legge della termodinamica, la legge di entropia. Nel ricostruire la struttura concettuale portante della fisica alla luce delle suddette critiche, il saggio evidenzia la singolare contiguità concettuale tra il concetto filosofico e quello epistemologico di "dimensionalità originaria";

- quello economico che si ispira al pensiero del già citato Georgescu - Roegen e che, basandosi sull'analisi della struttura concettuale portante della fisica precedentemente svolta, espone le basi fisiche dell'inevitabile, imminente collasso energetico delle società industriali (che è già in corso ma che resta occultato dall'immane emissione di debito e di moneta, mediante la quale si cerca di compensare i sempre più consistenti rendimenti decrescenti dell'energia fossile, in termini di EROEI);

- quello geopolitico che si ispira al pensiero dell'economista e sociologo Giovanni Arrighi e che espone alcuni aspetti monetari di detto collasso.

Riporto di seguito il link contenente i dati editoriali del saggio:

https://www.gruppoalbatros.com/prodotti/lepifania-del-sacro-ii-edizione-giorgio-libero-sanna/

Qualora possa interessare, segnalo, inoltre, la recensione del libro scritta dal Prof. Mario Castellana, già docente di Filosofia della scienza presso l'Università del Salento:

https://www.odysseo.it/il-collasso-energetico-come-risultato-della-nostra-incapacita-di-gestire-il-futuro/

domenica 22 gennaio 2023


Giorgio Libero Sanna

L'epifania del sacro. Saggio sulla "dimensionalità originaria" e sull'inevitabile collasso della civiltà industriale

Indice

Prefazione dell’autore
Parte I
L’epifania del sacro
Ecologia ed economia: introduzione
Ecologia: irreversibilità, determinazione e relatività dei processi fisici. Scienza e ideologia
1. Ideologia della matematica
2. Ideologia della cinematica classica
3. Ideologia della meccanica classica
4. Ideologia della termodinamica
5. Ideologia della cinematica quantistica
6. Ideologia della meccanica quantistica
7. Ideologia della meccanica relativistica speciale e della meccanica relativistica generale
8. Ideologia della cosmologia
Ecologia: La struttura fisica fondamentale dell'universo e le fonti terrestri di energia
Parte II
Ecologia ed economia: l’inevitabile collasso energetico delle società industriali
1. Pale blue dot
2. La natura energetica del processo economico
3. Le invenzioni prometeiche
4. Prometeo III e le tecnologie autosostenentesi. Parte I
5. Prometeo III e le tecnologie autosostenentesi. Parte II
6. La trappola energetica. Parte I
7. La trappola energetica. Parte II
Economia ed ecologia: i tempi del collasso energetico
Conclusioni
Bibliografia